ENERGIA SOLARE PER L'ACQUA NELLE SCUOLE IN PUNJAB, PAKISTAN 

 
Solo il 20% dell'intera popolazione del Pakistan ha accesso all'acqua potabile. Il progetto si propone di garantire l'approvvigionamento idrico ininterrotto a oltre 4.000 persone ogni giorno in due località del Punjab, per le scuole TCF e le comunità circostanti. 
I beneficiari diretti di questo progetto sono le ragazze e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie iscritti nelle scuole TCF, le loro insegnanti, i membri del personale di supporto e le comunità circostanti. TCF (The Citizens Foundation) è la più grande rete di scuole gestite in modo indipendente al mondo. Dal 1995 fornisce un' educazione di qualità alle comunità più svantaggiate in Pakistan, dove l'accesso all' istruzione è limitato o inesistente, ponendo molta attenzione alle forme di discriminazione femminile: per garantire che i genitori siano a proprio agio nell'inviare le loro figlie a scuola, TCF ha un personale docente e dirigente interamente composto da donne; le scuole si trovano a breve distanza a piedi, eliminando una delle maggiori barriere alla mobilità in sicurezza delle bambine. Attraverso il programma Aab-E-Rehmat ("La grazie dell'acqua") l'Unità di Sviluppo Comunitario di TCF gestisce l'iniziativa dell'acqua potabile attraverso l'installazione, la gestione e la manutenzione di impianti di filtraggio dell'acqua di dimensioni comunitarie. Essi vengono installati fisicamente all'interno delle scuole, fornendo acqua potabile sia alla scuola che alla comunità in modo del tutto gratuito. Una delle sfide più grandi del programma è che gli impianti idrici, soprattutto quelli ad alte prestazioni (con un maggiore assorbimento dell'acqua e un elevato utilizzo della capacità), possono avere alti costi di manutenzione, soprattutto a causa delle elevate bollette dell'elettricità. Un'altra grande sfida di questi impianti idrici è che si trovano in aree in cui la fornitura di elettricità è estremamente limitata, con conseguenti interruzioni nell'erogazione dell'acqua alle comunità. Attraverso l’installazione di pannelli solari in tre impianti idrici in Punjab, dove l'energia solare sarà la fonte primaria di energia, si garantirà un funzionamento regolare e un accesso ininterrotto all'acqua potabile per la comunità, anche in caso di tempo nuvoloso o di guasti alle macchine. 
 
Collaboratori partner: TCF Pakistan, The Italian Friends of TCF
 
 

ACQUA PURA PER L’ UCRAINA

 
Il Progetto, promosso dal Rotary Milano Nord fin dall’inizio della guerra per portare aiuto e sostegno alla popolazione ucraina, si è arricchito dal settembre 2022 causa l’emergenza dovuta alla mancanza di acqua potabile e di elettricità. Verranno forniti sette kit composti da un potabilizzatore trasportabile con una portata da 800 lt/H e altrettanti generatori di corrente da 7 Kw che soddisfano le esigenze descritte dai club ucraini.
 
Il progetto ha un ampio respiro internazionale: sono stati coinvolti 15 club del Distretto 2041, tra i quali il Manzoni Studium, altri 2 club in Italia, 8 club in Europa (primi tra tutti i propri club gemelli Warszawa City e Berlin-Luftbrücke), 5 club in USA e le associazioni Rotariane Aquaplus e Fondazione Rotary Milano per Milano.
 

BORSA DI STUDIO "DOTT. GABRIELE CORBELLI" A FAVORE DI GIOVANI RICERCATORI ITALIANI TERZA EDIZIONE 2023

 
 

Il progetto è giunto al terzo anno di attività ed è stato promosso dal RC Milano Ovest con il coinvolgimento del Naviglio Grande San Carlo, Madonnina, Manzoni Studium, Metropolis Passport, Monforte, Precotto e Fondazione Milano per Milano.

Si tratta di una borsa di studio in onore di Gabriele Corbelli, artista e scienziato, scomparso nel 2012 a soli 31 anni di età. Gabriele Corbelli era laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Milano e aveva un dottorato in Fisica, Astrofisica, Fisica applicata; era cofondatore della start up Wise, un'impresa innovativa per l'utilizzo delle nanotecnologie nella cura delle malattie neurologiche. In sua memoria la madre ha istituito una Borsa di Studio annuale a favore di Dottorandi di ricerca dell'Università Statale, promossa dal Milano Ovest con il coinvolgimento di altri club milanesi, tra cui il nostro. La commissione di valutazione si è riunita il 16 gennaio 2023 e ne ha fatto parte la nostra socia Marisa Valagussa.

Le due vincitrici della Borsa di studio sono state Alessia della Rocca, con una tesi dal titolo “La presse clandestine de la Résistance française (1940-1945): styles, langages, rhétorique et argumentations” ed Elena Abati, con un lavoro dal titolo “Untangling the worldwide genomics of Charcot- Marie-Tooth desease.”

Le borse di studio sono state consegnate nel corso della Serata dei Rettori, organizzata presso l’Università degli Studi Bicocca il 29 marzo 2023, presenti i Rettori dell’Università degli Studi prof. Elio Franzini, della Bocconi prof. Francesco Billari, del Politecnico prof.ssa Donatella Sciuto e – padrona di casa – la prof.ssa Giovanna Iannantuoni, Università degli Studi di Milano Bicocca. Nel corso dell’interessante serata le dottorande hanno illustrato ai molti ospiti le finalità della loro ricerca e i Rettori hanno descritto il Progetto MUSA: Multilayered Urban Sustainability Action”, pensato durante il lockdown e orientato a una stretta collaborazione tra gli Atenei milanesi.

 


PROGETTO EDUCAZIONE DIGITALE PER STUDENTESSE E STUDENTI DEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

 
 

Il progetto, proposto dal nostro Club Milano Manzoni Studium, ha ricevuto il supporto dei RC Milano Brera, Borromeo Brivio Sforza, Garbagnate Groane, Rho e del Distretto 2041. L’azione è diretta al conseguimento della certificazione ICDL da parte degli studenti della scuola ENAIP Lombardia di Via dei Giacinti 31 a Milano.

ENAIP (Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale) è un ente morale con personalità giuridica senza fini di lucro che opera nel settore dell’educazione e formazione professionale, con una marcata vocazione all’inclusione sociale e al contrasto all’emarginazione. I corsi ENAIP già prevedono una formazione informatica; con la certificazione International Computer Driving License (ICDL) si completerà il curriculum formativo digitale degli studenti.

L’azione proposta avrà il triplice scopo di completare la conoscenza digitale degli studenti con moduli di taglio pratico e orientato all’utilizzo sul lavoro; rappresentare una sfida personale per lo studente e facilitare il suo ingresso nel mondo del lavoro grazie a una certificazione riconosciuta dal mercato.

La presentazione del corso agli studenti vedrà la partecipazione di soci rotariani, per ribadire con le relative esperienze professionali l’importanza nel mondo del lavoro di una conoscenza digitale di livello professionale. L’attività formativa che è giunta al terzo anno di attuazione prevede un ciclo formativo di cinque mesi – da gennaio a maggio – mese nel quale si svolgeranno le prove di esame per la certificazione ICDL coinvolgendo un totale di 80 studenti tra coloro che frequentano il terzo e quarto anno.

 


RESTAURO DI VOLUMI PREZIOSI CONSERVATI PRESSO LA BIBLIOTECA SPECIALISTICA DELLA FONDAZIONE STUDI MANZONIANI A MILANO 

 

Il Centro Nazionale di Studi Manzoniani offre agli studiosi una Biblioteca specialistica di oltre 30.000 volumi. Tra i fondi più preziosi, i libri appartenuti a Manzoni e al figliastro Stefano Stampa, le donazioni Treccani e Viganò. I volumi del Manzoni richiedono continui e accurati restauri. 

Il R.C. Milano Manzoni Studium finanzia il restauro delle opere che necessitano di interventi, individuate dai responsabili della Fondazione. Il progetto, oltre ad un contributo annuo di € 5.000, prevede una collaborazione divulgativa delle attività della Fondazione Studi Manzoniani e del museo Casa Manzoni.

Il progetto, iniziato nel 2018, è giunto al sesto anno di attuazione.


 

Con il Progetto “Borse di Studio per allievi meritevoli” sosteniamo le studentesse e gli studenti che si dedicano all'arte della musica e del canto contribuendo ad agevolare il loro percorso di studi. Gli assegnatari delle Borse di Studio sono individuati dai docenti del Conservatorio e vengono premiati nel corso di una cerimonia annuale che ci vede coinvolti nelle riunioni organizzative e nell'evento finale. La nostra collaborazione con il Conservatorio è arricchita dal fatto che diamo la possibilità a giovani talenti di esibirsi, in qualità di ospiti d'onore, in occasione di alcuni dei nostri incontri, mentre a nostra volta ci gioviamo dell'ascolto delle loro esecuzioni e veniamo invitati ad assistere a concerti nel corso della stagione musicale.

Il progetto è iniziato nel 2016 e si concluderà nel 2024.